Atti di accertamento e cartelle esattoriali notificate tramite PEC
Dal 1° luglio 2017 l'Agenzia delle Entrate e l'Agente per la riscossione hanno la facoltà di notificare i rispettivi atti tramite l'indirizzo PEC.
Tale notifica potrà avvenire non solo nei confronti dei soggetti iscritti all' INI-PEC (INDICE NAZIONALE DEGLI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) e precisamente: Imprese individuali,Societa',Pubblica Amministrazione e Professionisti iscritti in Albi e/o Elenchi, ma anche nei confronti di coloro non obbligati a disporre della PEC:
- PERSONE FISICHE
- ASSOCIAZIONI
- FONDAZIONI
- CONDOMINI
- ENTI NON COMMERCIALI
Per evitare di incorrere in situazioni di scadenza dei termini relativi ad atti notificati è preferibile per i suddetti soggetti:
1) dotarsi di PEC
2) delegare un soggetto a ricevere gli atti al proprio indirizzo di posta
Per entrambe le alternative i nostri uffici fiscali sono a disposizione per adempiere alle disposizioni previste.